Canali Minisiti ECM

Smi: il ritardo nell’erogazione delle liquidazioni è inaccettabile. Intervenga il Governo

Sindacato Redazione DottNet | 06/03/2023 11:55

È una vicenda vecchia che si trascina dalla legge di stabilità del 2014. Il Governo di allora in carica decise alcune misure emergenziali per ridurre il dissesto delle finanze statali

"Il ritardo nell’erogazione delle liquidazioni per i dipendenti pubblici e per la dirigenza medica è inaccettabile. Siamo contrario a questo blocco e chiediamo a tutti i sindacati del pubblico impiego di condividere un percorso di cambiamento, costruendo, un’alleanza con i cittadini, per ottenere, al più presto, miglioramenti necessari. Occorre un coinvolgimento della politica che non può rimanere sorda al grido di allarme dei dirigenti medici del Servizio Sanitario Nazionale e di tutti coloro che operano nel sistema pubblico" così Pina Onotri, Segretario Generale SMI.

"È una vicenda vecchia che si trascina dalla legge di stabilità del 2014. Il Governo di allora in carica decise alcune misure emergenziali per ridurre il dissesto delle finanze statali e per rimanere nei parametri finanziari del bilancio dello Stato imposti dalla UE a tutti gli stati membri. Tra queste misure fu introdotto il blocco dell’erogazione delle liquidazioni, solo per i dipendenti pubblici, al maturare del diritto di percepirle. Si decise, infatti, che l’erogazione avvenisse, come avviene ancora oggi, con una rateizzazione di fatto in tempi superiori a tre anni dalla data di inizio del pensionamento. Nel lavoro privato non fu introdotta nessuna limitazione di questo genere", dice Onotri.

pubblicità

"Negli ultimi anni il quadro di riferimento è cambiato, con tutti i limiti di una economia in lenta ripresa. Nella spesa pubblica sono state introdotte importanti variazioni: superbonus 110%, sussidi alle famiglie deboli, nuovi stanziamenti per le spese militari, etc., mentre per i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) non sembra cambiare nulla. I CCNL, dopo un blocco assoluto durato 10 anni, vengono rinnovati con ritardo, più propriamente a tempo scaduto, e sottofinanziati, a fronte di una inflazione in rapido aumento", precisa Onotri

"Per la categoria dei medici del SSN, sia in convenzione, sia in dipendenza, la situazione è divenuta ormai inaccettabile - spiega Onotri -: oltre al ritardo nel rinnovo dei contratti ed agli aumenti salariali inconsistenti, vi è un insostenibile aggravio delle condizioni di lavoro che sta determinando un diffuso burnout difficilmente sanabile, con inevitabili ripercussioni sulla qualità dell’assistenza erogata, come ormai è sotto gli occhi di tutti. A fronte del disagio della categoria medica, si afferma una politica di progressivo indebolimento del SSN, ormai in fase autofagica. Siamo davanti all’ evidente disegno di lasciare al Servizio Pubblico solo le attività meno remunerative e tecnicamente più gravose, aprendo definitivamente la via al mercato mutualistico-assicurativo. Nelle altre aree della Pubblica Amministrazione non va meglio. Da un lato si continua a penalizzare in modo iniquo la categoria dei lavoratori pubblici, impedendo la riscossione immediata (salvo i tempi tecnici strettamente necessari) della propria liquidazione accantonata negli anni mentre dall’altro si mantiene una evidente disparità di trattamento con il lavoro privato. Peraltro questa situazione, oltre ad erodere i risparmi accumulati da tante famiglie, impoverendole si ripercuote negativamente anche sull’economia generale che trae profitto dalla gestione di queste risorse".

"Come lavoratori e come cittadini non possiamo più tacere, dobbiamo far arrivare, trasversalmente, a chi è in carica al Parlamento e al Governo, una istanza forte e chiara di cambiamento, con gli strumenti legislativi e decretativi disponibili. Vogliamo proporre l’apertura di un confronto pan sindacale nel quale predisporre ipotesi di cambiamento, fra cui senz’altro la cancellazione dell’attuale periodizzazione annuale delle rate erogabili di TFS/TFR, riducendo i tempi di erogazione a massimo 3 mesi. Vogliamo reclamare l’erogazione del TFS/TFR con tempistica uguale per tutte le tipologie di pensioni, ed almeno l’abbattimento immediato degli interessi attualmente previsti per l’erogazione anticipata - prestito bancario – fondo credito INPS. In subordine riteniamo che i costi di questi interessi vadano messi a carico del bilancio dello Stato, in misura concorrente e da concordare (magari con una modalità del tipo Superbonus 100%" pensionistico). Da qui la nostra proposta d’ intraprendere un percorso sindacale e, se necessario, anche legale, per l’esigibilità del diritto a percepire il TFS/TFR, secondo il principio dell’assenza degli elementi originari a base dell’iniziale legge, sulla incostituzionalità della disparità di trattamento dei lavoratori pubblico/privato e tra le diverse tipologie di pensioni nel settore pubblico con il conseguente danno economico per una parte di essi", conclude Onotri.

Commenti

I Correlati

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Il Consiglio di amministrazione dell’Enpam, con il via libera dei ministeri vigilanti, ha introdotto un tetto al contributo

Opzione donna, precisazioni dall'Inps

Previdenza | Redazione DottNet | 29/05/2024 20:55

Per il 2024 opzione donna potrà essere richiesta solo dalle dottoresse e dalle odontoiatre che assistono un familiare disabile, oppure abbiano un’invalidità civile almeno del 74% oppure concludano il rapporto di lavoro all’esito dei tavoli di confron

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing